è una teoria psicologica ideata da E. Berne negli anni ’50, da cui ha preso vita un approccio psicoterapeutico.
Alcuni fondamentali aspetti dell’A.T. :
Un esempio è quello del bambino che nell’età dei perché fa tante domande ai genitori. Se avrà attenzione e risposte scriverà sul suo copione “E’ bello essere curioso” e diventerà un adulto che desidera conoscere, sapere, studiare. Se invece gli verrà chiesto di stare zitto, o non avrà risposte ai suoi perché, deciderà di non chiedere più e diventerà un adulto poco interessato alla conoscenza delle cose.
Il copione è molto utile nell’infanzia, perché permette al bambino di comportarsi in modo da soddisfare il suo bisogno psicologico fondamentale: quello di essere apprezzato e amato dai genitori. Quando si diventa adulti, però, alcune decisioni di copione non servono più, anzi potrebbero essere una limitazione. Diventarne consapevoli permette di avere una vita più in sintonia con il nucleo più profondo e vero.
La psicoterapia , secondo il modello transazionale, vuole accompagnare la persona verso una maggior consapevolezza di sé, riconoscendo le caratteristiche del copione, quali stati dell’io potrebbero aver bisogno di essere potenziati o “limati”, la posizione di vita prevalente e altri aspetti ancora per poi ri-decidere la propria vita .
Via Valtellina, 3, 21047 Saronno VA
Via Mazzini, 14, 22070 Montano Lucino CO
Copyright © 2020 D.ssa L. Cantaluppi – Iscritta all’Ordine Psicologi Lombardia n. 3956 – P.IVA: 02251890121 – by Informatica 2000 & RM Agency | Privacy Police
Tag: Psicologo Saronno | Psicoterapeuta Saronno | Bioenergetica Saronno | Mindfulness Saronno |